LA SPIRITUALITÀ DEL LAVORO

Arpino 28 Aprile -1 Maggio 2007

Convegno organizzato dal DIM (Dialogo Interreligioso Monastico)
presso l'Archicenobio di S.Andrea,
dal tema: 'La Spiritualità del Lavoro'

Testimonianza di P.Taigō Spongia
Comunità del Tempio e Monastero Buddhista
Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, Salsomaggiore

Taigo alla conferenza

Buonasera,
innanzitutto desidero esprimere il ringraziamento a nome della Comunità del Monastero Zen Soto Fudenji di Salsomaggiore per l’invito a prendere parte a questo interessante convegno.
A titolo personale sono molto onorato di rappresentare Fudenji in questa preziosa occasione, ho accolto l’invito a partecipare con entusiasmo perché ritengo questa per me un’occasione straordinaria per imparare dall’esperienza di tutti voi.

Ringrazio in modo particolare la Madre Badessa, Madre Cristina, per la calda accoglienza che mi ha offerto e Padre Carini, sempre vicino a Fudenji.
Sono rimasto molto colpito dalla determinazione e dal coraggio della Madre Badessa e delle sue consorelle e quando questa mattina Madre Cristina ci ha raccontato del momento in cui le suore di S.Andrea nutrivano i bambini di Arpino tendendo il braccio attraverso le grate della clausura, ecco, immediatamente ho visto il loro braccio caritatevole tendersi all’infinito e dalle grate della clausura nutrire la fede di un paese lontano fondando un Monastero in Romania.

Questa mattina ho preso parte al canto delle lodi insieme alle suore di S.Andrea, nella bellissima cappella per gli ospiti, e questo canto corale, questo respiro condiviso, in cui le voci si uniscono e si confondono nel celebrare il ringraziamento alla vita, esprime con potenza l’autentica comunione dell’esperienza religiosa.

Come ha detto stamane Madre Cristina: ‘non si dialoga con le parole, con le ideologie’ e, mi sento di aggiungere, il vero dialogo nasce proprio dall’esperienza condivisa che abbatte alle fondamenta le sovrastrutture concettuali che costruiamo sopra l’elementare esperienza della meraviglia e gratitudine di fronte al mistero. Per rendere onore all’occasione che mi è stata offerta farò del mio meglio per esprimere degnamente la mia seppur povera esperienza.

Mi chiamo Paolo Taigo Spongia e seguo l’Insegnamento del Maestro F. Taiten Guareschi, Abate di Fudenji, da 15 anni.
Dopo dieci anni di discepolato laico sono stato ordinato novizio nel 2002. Sono sposato, ho due bambini e vivo a Roma insegnando arti marziali nella scuola che ho fondato 20 anni fa, il Tora Kan Dojo, che da più di dieci anni è anche Dojo Zen e vi si svolge una pratica regolare che conduco su incarico del mio Insegnante.

Essere qui ad Arpino è per me, oggi, motivo di profonda commozione.
Non lontano da qui, a Montelungo, presso Montecassino, dove domani vi recherete in pellegrinaggio, è morto il 7 Dicembre del 1943 mio zio Alfredo, ventenne bersagliere del LI° Battaglione, la presenza/assenza di mio zio è stata significativa nella mia vita e proprio pochi mesi or sono ho scoperto, su di un sito internet dedicato alla Battaglia di Montecassino, che Alfredo detiene il triste primato di essere stato il primo a cadere in quel terribile giorno.

Ma veniamo al tema della nostra riunione.

“…è grazie all’esercizio quotidiano che il sole, la luna e le stelle si muovono e che esistono la terra e il vasto spazio…” (1)

E’ difficile, oggi, poter parlare di lavoro in una società in cui il lavoro è necessariamente legato alla retribuzione.
Si lavora per guadagnare denaro e, di conseguenza, se si si vincesse alla lotteria si smetterebbe volentieri di lavorare.
Dal lavoro si tenta di rimuovere ogni disagio, ogni sforzo, il lavoro manuale da tempo è declassato al punto che lo studio sembra essere diventato occasione per eludere ogni genere di manualità.
Anche l’art. 1 della nostra Costituzione che cita: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro” è stato tradito dalla prassi che vede una tassazione ben più elevata nei confronti della rendita dal lavoro artigianale o comunque a carico del lavoratore piuttosto che nei confronti del lucro generato dal gioco in borsa.
La speculazione sembra aver assunto, per lo Stato, maggiore dignità del lavoro. Questo non ha nulla a che vedere con quel ‘lavoro’ di cui siamo riuniti in questa sede a parlare. Ritengo pertanto che il modello del lavoro nelle comunità monastiche possa oggi costituire un sicuro riferimento, per gli uomini del XXI secolo, per riscoprire il significato profondo, autentico, di quest’azione umana definita lavoro.

Al tempo del Buddha storico, ai monaci era fatto divieto di procurarsi di che vivere attraverso il lavoro, la questua (2) era l’unico mezzo di sussistenza ammesso e praticato.
Questuando, i monaci potevano accettare soltanto offerte di cibo e non denaro.
Il Buddha con i suoi discepoli percorreva le strade dei villaggi fermandosi davanti ad ogni porta senza discriminare tra abitazioni ricche o povere, offrendo così a tutti, indistintamente, l’occasione di praticare il dono, la generosità, una delle sei Paramita (3), delle sei Perfezioni.
La questua non era pertanto solo mezzo di sussistenza ma potente occasione di redenzione.
Le strofe che il monaco recita durante la questua possono essere così riassunte:
“L’offerta materiale e l’offerta spirituale (Dharma) sono entrambe fonte di meriti, non l’una all’altra superiore nella perfezione del Dono”. (4)
Colui che offre e colui che riceve non possono dirsi separati e indipendenti.
La vita è dono, e ci sostiene sempre e comunque, a prescindere dal nostro affanno e dalla nostra brama.

Terminata la questua, i monaci si riunivano per condividere quel che era stato loro offerto e, se avanzava del cibo, non veniva conservato per il giorno dopo ma dato agli animali o a chi ne avesse bisogno, come a dire: ‘ad ogni giorno bastava il proprio affanno’.

Già allora, nello spirito che animava la pratica della questua, era insito il profondo significato del lavoro.
Il lavoro come occasione di praticare il Dono, l’offerta di sè.
Attività non strumentale in cui i rapporti di causalità si estendono dal determinismo causale ad una causalità complessiva chiamata ‘Originazione Dipendente’. (5)

Esemplare, a riguardo è il Sutra: (6)

Upasaka-vagga, II,1.Kasi-Bharadvaja (7)

‘Una volta il Sublime dimorava fra i Māgadha, sul monte Dakkhinā, presso il villaggio brāhmana di Ekanālā. In quella circostanza, giunto il tempo della semina, cinquecento aratri del brāhmana Kasi-Bhāradvāja erano stati aggiogati. Allora il Sublime, vestitosi per tempo, prese manto e ciotola e andò la dove si svolgeva il lavoro. In quel momento Kasi-Bhāradvāja stava procedendo alla distribuzione del cibo. Il Sublime si avvicinò e sostò da parte. Il brāhmana lo vide in attesa per la questua e gli disse:
"Asceta, io aro e semino; dopo, mangio.
Ara e semina anche tu, e mangia dopo aver arato e seminato!".
"Ma anch'io, brāhmana, aro e semino, e dopo aver arato e seminato, mangio!"
"Che dici? Noi non vediamo né il giogo, né l'aratro, né il vomere, né il pungolo né i buoi del venerabile Gotama. Qual è dunque la tua coltura?"
"La fede è il seme, l'ascesi è la pioggia, la sapienza il mio giogo e il mio aratro, il ritegno il timone, la mente la cinghia del giogo, la chiara visione il mio vomere e pungolo. Vigile il corpo e la parola, moderato nel ventre, col vero m'adopro alla mietitura e con la pazienza alla liberazione. L'energia è il bove aggiogato che mi conduce alla perfetta quiete, che va, senza ritorno, là dove giunti più non si è afflitti. E' questa una coltura il cui raccolto è la Liberazione. Chi ara questo campo si libera da ogni dolore".
Allora il brāhmana Kasi-Bhāradvāja porse al Sublime una capace ciotola di riso bollito nel latte, dicendo:
"Mangi dunque il venerabile Gotama, poiché egli è agricoltore e pratica una coltura il cui frutto è il Nirvana, la Liberazione !" "Io non posso mangiare ciò che è mercede per dei versi. Altro cibo, altra bevanda offri al Compiuto che ha placato gli affanni e la brama ha estinto. Questo è il campo virtuoso di chi mira al proprio bene".
"E a chi darò io, Signore, questo cibo?"
"Invero non vedo, brāhmana, in questo mondo di uomini e di dèi, chi potrebbe digerirlo, al di fuori del Tathagata o di un suo discepolo. Perciò immergilo in acqua dove non viva creatura alcuna".
Così fece il brāhmana, e quel riso nell'acqua sfrigolò e fumigò come una sbarra di ferro rovente. Allora si prosternò il brāhmana ai piedi del Buddha; fu ammesso nell'Ordine e non lungi nel tempo fu uno degli Arhat.’(8)

Il Buddha si astiene dalla ‘mercede’, da un nutrimento macchiato dalla strumentalità. Fa comprendere al Brahmana che è proprio la gratuità a santificare il lavoro, a renderlo degno dell’uomo, e il nutrimento che ne può derivare non ha nulla a che vedere con il lavoro in sè.
La gratuità allude con chiarezza alla dimensione trascendente.
Il fondamento della vita, quel che sostiene, sempre e comunque, non annulla ma risignifica il nostro sforzo e la nostra preoccupazione.
Così come non si mangia solo per sfamarsi, non si opera per la retribuzione.

...Liberarsi dal lavoro asservito al profitto. Il lavoro è dove si entra nella complessissima relazione tra causa ed effetto. Il mio Insegnante parlava di "spazio di non conoscenza", uno spazio in cui la causa non conosce l' effetto quanto l'effetto non conosce la causa. Questo spazio di non conoscenza –spazio contemplativo, silenzio adorante- è il luogo dove dimora la libertà dello spirito.” (9)

Quando il Buddhismo arriva in Cina deve intervenire una sensibile trasformazione. Vivere di questua si avvera assai impopolare.
Le Comunità che faranno dell’autosufficienza una caratteristica dominante avranno maggiore occasione di sopravvivere alle persecuzioni. Alla questua si aggiunge dunque il lavoro manuale, vissuto nello stesso spirito della questua.

Il Maestro Hyakujo Ekai (720-814) quando era già piuttosto anziano, aveva circa novant’anni, continuava a lavorare nei campi del Monastero.
I suoi monaci temendo per la sua salute un giorno gli nascosero i suoi strumenti di lavoro per evitare che il loro Maestro lavorasse duramente sotto il sole cocente.
Non riuscendo a trovare i propri utensili, Hyakujo rifiutò di mangiare.
Quando i monaci lo supplicarono di nutrirsi il Maestro rispose con l’affermazione rimasta famosa nella tradizione Zen: “Un giorno senza lavoro è un giorno senza mangiare ”.
I monaci non ebbero scelta e restituirono a Hyakujo i suoi strumenti.

Al novizio, nel monastero cinese, fino a tempi recenti, veniva insegnato a coltivare il riso, raccoglierlo e cucinarlo; solo in un secondo tempo, come naturale conseguenza era invitato a sedere in Zazen (l’esercizio contemplativo come postura e dimensione dello spirito al di là della postura stessa).

Il Samu, termine che nello Zen definisce il lavoro manuale, assume da questo momento la stessa dignità dello Zazen.

E’ nel ‘far corpo’ nel lavoro ordinario, non per una medaglia, neanche per un grazie, da questo ‘fare corpo’ è facile che nasca lo spirito della Comunità, il Sangha (10), allora sedere in Zazen insieme diventa la cosa più naturale del mondo”. (11)

E’ l’aspetto politico, fondativo, istituzionale del lavoro.
Il lavoro sapiente fonda la comunità dei fratelli, degli Uguali.
E’ difficile poter parlare di eguaglianza e fraternità senza operosità.

Cito ancora il mio Insegnante, il Maestro Guareschi:

“... Dalla percezione diretta, intuitiva e spontanea della realtà deriva un'azione diretta e spontanea, senza che il pensiero strumentale e concettuale si interponga fra percezione e azione.
Cadono le separazioni tra lo spirituale e il mondano, e diviene consapevolezza del sacro nell'ordinario.
Il lavoro è arte della vita, un'espressione integrata di essere e di fare che lo Zen definisce come: ‘il modo infinito di fare cose finite’. Il lavoro è una celebrazione del mistero della vita
.” (12)

Il Nirvan (13), la Liberazione, non può darsi al di fuori del Samsara (14), al di fuori della condizione umana del nascere/morire. Il lavoro come celebrazione del mistero della vita: il lavoro come rito, liturgia.

La vita regolata di un monastero Zen comporta che ogni azione, anche quella più apparentemente privata, sia consacrata a beneficio di tutte le esistenze (Togan Shujo), rinunciando al frutto, al merito, che ne possa derivare.

Così quando riceviamo il cibo recitiamo:

Innumerevoli opere e fatiche ci han portato questo cibo: la virtù e l’esercizio nostri son forse degni di questo dono?

Ad ogni pasto ricordiamo così a noi stessi quanto sforzo, quante esistenze hanno con la loro azione fatto sì che oggi, nel nostro piatto, sia potuto giungere questo cibo.
Ricordiamo che ben 75 azioni, umane e degli elementi della natura, fanno sì che un solo chicco di riso possa oggi essere per noi nutrimento.
E, nel considerare questo sforzo generoso, osserviamo alla nostra vita e ci chiediamo se il nostro impegno, la nostra virtù sono degni di tale generosa offerta.

Quando laviamo il viso, andiamo in bagno, puliamo un pavimento, recitiamo delle strofe, dette gatha, che ci ricordano che nessuna azione è un’azione ‘privata’, ma che ogni gesto, anche quello apparentemente più insignificante e nascosto ha un riverbero universale.

Lavando le mani recitiamo le strofe:

Così come noi, ora, purifichiamo le nostre mani, possano tutte le esistenze avere mani tanto delicate per custodire e mantenere la Verità dei Buddha”.

Prima di lavare i denti recitiamo:

Così come noi laviamo i denti questa mattina, possano tutte le esistenze ottenere l’occhio/dente della saggezza che mastica l’illusione”.

Nel nostro esercizio, la mente dello Zazen va trasposta all’azione quotidiana al punto che scompaia il confine tra sacro e mondano, tra pratica contemplativa ed azione, che a sua volta diviene azione contemplativa.
Il gesto permette di cogliere l’invisibile nel visibile.

Anche quando andiamo in bagno, dice Dogen Zenji (15), la nostra postura, il modo con cui utilizziamo gli oggetti è salvifico.

Il lavoro, samu, assume pertanto la stessa dignità ed efficacia dello Zazen.

Il termine samu samu può essere tradotto con ‘fare il proprio dovere’.
Dovere al quale si è tenuti e dal quale si è tenuti.
Dovere è anche una traduzione del termine sanscrito Dharma che vuol dire molte cose: verità, metodo, arte... (16).
Quindi potremmo liberamente tradurre ‘samu’ con: ‘Esprimere il Dharma attraverso la propria azione’. Il lavoro comune diviene anche, nella tradizione Zen, l’occasione della trasmissione della comprensione più profonda dell’Insegnamento del Buddha.
E la comunione del lavoro (Fushin Samu) è di capitale importanza.
Si tratta di un lavoro non solipsistico, un lavoro che non si fa da soli.
Proprio l’opposto del ‘self made man’ modello così in voga oggi, nella nostra società.
Lo si sta riscoprendo anche in ambito di formazione manageriale dopo aver constatato il fallimento del modello del manager ‘superman’ che basta a se stesso.
Come nella Comunità monastica, chi conduce può condurre solo se è intimamente al servizio, e chi serve, per poter servire degnamente, deve acquisire la regalità e il carattere di chi conduce.

Proprio come il ragazzo di bottega raggiunge la maestria, inconsciamente, lavorando col maestro artigiano ed imitando la sua azione, così il novizio raggiunge la maestria dello spirito lavorando a stretto contatto col proprio maestro.

“Di cosa discutevate ?”, chiede il Maestro.
“Di come finanziare i lavori di edificazione del monastero”, qualcuno risponde. “Non perdete tempo a discutere.
Raccogliete le foglie, pulite le scale, bruciate incenso. Solo così arriveranno le offerte per costruire il Tempio.”
(17)

Il Maestro ci ricorda in tal modo la gratuità dello sforzo che deve animare la nostra azione, uno sforzo gioioso che si fonda sulla fede di essere sempre e comunque sostenuti dalla Grande Terra e che già l’operare contiene in sè il risultato dell’azione.
All’agire totale, al gesto che si consuma fino in fondo (Ippo Gujin), il risultato segue come l’ombra il passo:
‘Scava la pozza senza aspettare la luna, quando la pozza sarà terminata la luna verrà da sè ’, è un detto Zen.

Sullo stesso piano stanno pertanto la giusta aspirazione (Hōsshin), l’esecuzione (Shugyō), il risultato (Bodai) nonché la liberazione dagli effetti del risultato (Nirvana).
E tanto importante è l’operare quanto importante è il distaccarsi dal risultato del proprio agire, disfarsi dei suoi residui, svincolarsi anche dall’autocompiacimento del buon risultato. L’azione donata alla vita come servizio.
Questa mattina Suor Antonietta, del Monastero di S. Scolastica, con la quale ho avuto gioiosa occasione di conversazione, nel suo intervento ha illustrato bene come l’abilità specifica, in una qualsiasi attività lavorativa, non deve divenire occasione per il monaco di orgoglio e autocompiacimento. Al punto che se questo accade alla monaca viene affidato incarico agli antipodi della propria specifica attitudine proteggendola così da questa pericolosa deriva.

Le foglie che raccogliamo non sono dunque solo raccolte per fare più pulito il cortile, bensì, dalle parole di un Maestro Zen:
Le foglie non cadono solamente sulla terra, ma anche nella nostra mente. Io raccolgo le une e le altre’.

Un aneddoto citato nel testo ‘da Studente a Maestro’ di Soko Morinaga Roshi illustra bene la trasmissione spirituale attraverso il lavoro comune:

Un novizio si trova per la prima volta a lavorare nel parco col proprio insegnante che gli dà l’incarico di ripulire il giardino. Entrambi si accingono a spazzare.
Il novizio lavora alacremente, anche nell’intento di fare buona figura col suo Maestro e ammucchia una gran quantità di foglie.
Va dal Maestro e chiede:
‘Dove posso buttare questa spazzatura ?’
Il Maestro va su tutte le furie:
‘Non c’è spazzatura !!’ (18) risponde tuonando.
“Se non c'è spazzatura, che cos'è questa? Dove devo gettare queste foglie ?”, obietta il discepolo.
“Non devi gettarle!”, ruggisce ancora il Maestro e gli dice di metterle in un sacco, serviranno per accendere il fuoco che riscalderà l’acqua.
Quando il novizio torna col sacco trova il Maestro intento a dividere il mucchio di foglie in modo da separare le foglie dalle pietre.
Mette le foglie nel sacco, che dà al novizio perché lo porti nel magazzino. L’allievo comincia a comprendere che quelle foglie non erano poi spazzatura, ma continua a ritenere che quel che è rimasto senz’altro lo sia.
Quando ritorna trova il Maestro ancora accovacciato sul mucchio a raccogliere le pietre, che dà all’allievo dicendogli di metterle sotto le grondaie nei buchi scavati dall’acqua.
Mentre si adopera a farlo, l’allievo vede non solo che anche le pietre non sono spazzatura, ma anche che il risultato ha un certo valore estetico.
Il Maestro intanto, mentre con gli ultimi rimasugli del mucchio riempie avvallamenti e buchi del terreno, così conclude: “Allora? Adesso capisci qualcosa di più? Fin dall'inizio, nelle persone e nelle cose, non esiste spazzatura.” (19)

.Il Buddha operoso, Gyō Butsu, rappresenta un riferimento centrale nella nostra tradizione Zen Sōtō, coniugando l’eternità del Buddha e il suo essere storico.

La vita e l’Insegnamento di Dogen Zenji (1200-1253), capostipite del nostro Ordine, sono fondati su due pilastri fondamentali: l’operosità (Gyōji 20) e la sapienza intuitiva che scaturisce dall’azione (Dōtoku 21).

In Dogen dunque Gyōji e Dōtoku, le due dimensioni dell’essere Buddha, non sono separate.
In questi anni a Fudenji si stanno portando avanti i lavori di ampliamento ed edificazione del Monastero.
L’Abate di Fudenji, il Maestro Guareschi, è in prima linea nel lavorare gomito a gomito con gli operai.
Questi conoscevano già Fudenji per la pratica religiosa che vi si svolge e conoscevano il Maestro per il suo carisma di Insegnante Zen, ma, lavorando in Fudenji, hanno potuto constatare direttamente l’operosità creativa del Maestro che, con le sue abilità di fabbro e falegname, ha contribuito a risolvere numerosi problemi operativi.
La loro constatazione è stata: “Non sa solo parlar bene ma anche lavorare bene” ed hanno cominciato a chiamarlo Maestro.

E’ molto interessante osservare che il termine Gyōji è composto da due caratteri: Gyō: gyoche rappresenta il muoversi, il camminare, l’agire, e Ji: ji in cui è presente il radicale ‘mano’ che significa ‘mantenere’, ed anche ‘imparare, per preservare esattamente’.
Dall’analisi dei caratteri che compongono il termine si evince chiaramente come Gyoji, questo esercizio ininterrotto, questa ascesi perpetua, riguardi la corporeità, un’azione che diviene conoscenza, memoria.
E si tratta di una memoria delle cellule, che può essere solo memoria corale, condivisa. Gli stessi Canoni scritturali hanno avuto origine da questa memoria corale e corporea.
Si tratta di un ‘vedere’ attraverso il corpo.
Il Bodhisattva Avalokitesvara (22), manifestazione dell’amore e della pietà di Buddha, è rappresentato con mille braccia protese in tutte le direzioni per portare aiuto alle innumerevoli esistenze, ed in ogni mano è rappresentato un occhio. Senza saper ‘vedere’, senza saggezza (Prajña) nessuna azione potrà essere veramente compassionevole (Karuna) ed efficace.
Visione ed azione devono procedere simultaneamente.

Dogen Zenji parla di Gyōji Dōkan: esercizio incessante fondato sull’azione ripetuta che è ‘Anello della Via’, e che fa del cammino, della strada, non solo una ripetizione ma una ri/creazione.
In realtà Dōkan più che un cerchio che si chiude su se stesso, rappresenta un andamento a spirale.
La ripetizione, nell’esercizio, va interpretata nel senso di una ‘spiralità spirituale’, un’azione che, pur ripetendosi apparentemente uguale a se stessa, non coincide con se stessa, e il collegamento tra le azioni non è ovvio né sequenziale, ma, collegandosi la prospettiva teleologica a quella ciclica, si ha un andamento a spirale, al punto che ad ogni ripetizione lo spirito è rinnovato, nell’ineludibile mistero.

L’operosità Zen è estremamente creativa ma questa creatività scaturisce proprio, inconsciamente ed automaticamente dalla vita regolare, ordinata.

“…La ripetizione rituale, ciò che esalta la forma e l’ordine è, dunque, la protezione che consente di attraversare il sacro in quanto crisi, ma al tempo stesso è ciò che lo imbriglia e lo doma…ma la ripetizione rituale ha anch’essa una doppia facciata: da un lato è ordine e ritmo, ritorno all’identico; dall’altro può giungere alla soglia critica di un cambiamento di stato…Nella ripetizione c’è questa doppia potenzialità: di stabilità e di trasformazione.” (23)

La vita ordinata, regolare, nel monastero Zen rispetta un ritmo quinario.
I giorni che contengono il 4 (Shi) e il 9 (Ku) sono dedicati alle necessità personali ma, anche in questi giorni, lo spirito del dono può essere coltivato attraverso un’azione segreta (Intoku 24), che esula dalle proprie specifiche responsabilità, a beneficio di altri.

Nella vita di Dogen Zenji è proprio l’incontro con il lavoro dei monaci cinesi che, in qualche modo, illumina la sua comprensione e gli indica il cammino da compiere.

Poco più che ventenne, insoddisfatto dalla realtà del Buddhismo del suo tempo, il giovane Dogen parte alla volta della Cina per approfondire la sua insaziabile ricerca religiosa.
Dopo una lunga ed insidiosa navigazione, è costretto a rimanere a bordo della nave nel porto cinese per diverse settimane e in questo periodo avviene il primo incontro determinante con il lavoro.

Su quella nave giunse un vecchio monaco cinese per comprare degli shiitake giapponesi (una qualità di funghi per minestre).
Era il responsabile della cucina (Tenzo) al monastero sul monte Ayuwang, a notevole distanza dal quel luogo.
I due cominciarono a conversare piacevolmente e quando il monaco si accinse a tornare al Monastero, Dogen Zenji insistette perché rimanesse a dormire sulla nave, nella speranza di approfondire la conversazione.
Il monaco declinò l’offerta affermando l’urgenza di ripartire per preparare il pasto per i monaci.
Dogen Zenji obiettò che qualcun altro poteva svolgere quel compito al suo posto.
L’anziano monaco rispose:
“La ragione per cui, alla mia età, sono ancora il responsabile delle cucine è che considero questo incarico come la pratica della Via (bendō) per tutto il resto della mia vita. Come potrei lasciare la mia pratica ad altri? E poi, non ho il permesso di rimanere fuori”.
Dogen ancora non comprese ed insistette:
“Come mai voi, in età così avanzata, vi trovate ad essere impegnato in un compito faticoso come quello del responsabile delle cucine, invece di occuparvi della pratica dello zazen o di leggere gli insegnamenti degli antichi maestri?”.
A questa domanda, il vecchio monaco scoppiò in una gran risata, dicendo:
“Voi, giovane di un paese straniero, forse non capite che cos’è la pratica della Via…”.
La risposta colpi profondamente Dogen Zenji.

Qualche mese dopo egli avrà un secondo incontro con l’anziano Tenzo.
I due incontri con il vecchio capocuoco influenzarono profondamente la sua vita e la sua opera.
Un altro incontro determinante con il lavoro dei monaci avvenne quando Dogen Zenji fu ammesso alla pratica nel Monastero sul monte Tendo:

Attraversando un cortile del Tempio, vide un monaco molto anziano, anch’egli responsabile della cucina, che stava mettendo dei funghi a seccare al sole.
Sotto un sole bruciante, andava e veniva, grondante di sudore, riversando tutte le sue energie nel lavoro.
Dogen Zenji gli chiese da quanti anni vivesse al monastero ed il vecchio monaco rispose ‘Sessantotto anni’.
‘Perché non ti servi di un assistente?’
‘Un altro non è me’ rispose l’anziano Tenzo.
‘Ma oggi il sole brucia così tanto, perché non lo fai in un altro momento ?’
‘ C’è forse un altro tempo da attendere ?’

Ancora una volta le parole di un monaco, intento al suo lavoro, hanno un effetto deflagrante nel cuore di Dogen Zenji.

Una volta rientrato in Giappone Dogen Zenji scriverà la monumentale opera dello Shōbōgenzō e, dopo aver fondato il Tempio di Eiheiji, scriverà l’ ‘Eihei Shingi’, la Regola. In quest’opera Dogen Zenji definisce le funzioni dei responsabili del Monastero (25), chiarendo come ogni funzione sia strettamente attinente all’esercizio religioso, aspirazione e spirito di conversione. Il primo capitolo, intitolato Tenzo Kyokun, sarà dedicato al lavoro del Tenzo, il responsabile della cucina, forse anche in memoria dei suoi determinanti incontri con i responsabili delle cucine dei monasteri cinesi.

Nel Tenzo Kyokun Dogen Zenji afferma:

"Questo compito è stato sempre svolto da maestri radicati nella Via e da altri che avevano risvegliato in sè lo spirito del Bodhisattva (26). Una tale pratica richiede l’esaurimento di tutte le vostre energie" (Bendo: riversare tutte le proprie energie nella ricerca della Via del Buddha). (27)

E ancora:

“Il Tenzo deve maneggiare gli ingredienti con cura come se fossero i suoi stessi occhi… dovrebbe utilizzare tutto il cibo che riceve con rispetto, come se dovesse servire il pranzo dell’imperatore…”

In tutto l’Eihei Shingi Dogen Zenji esprime le qualità che devono animare l’opera di ogni responsabile nel Monastero.
A prescindere dal tipo di attività a cui si è preposti, una ‘Mente gioiosa e materna’ (Kishin) deve essere alla base della propria opera.
Nel Tenzo Kyokun definisce la Grande Mente, la Mente dei Genitori e la Mente Gioiosa, come le Tre Menti che devono riflettersi nel nostro modo di svolgere il lavoro.

“…Non dovete lasciare agli altri il compito di lavare il riso o la preparazione delle verdure, ma dovete compierlo con le vostre mani. Concentrate tutta la vostra attenzione sul lavoro, vedendo solo quello che richiede la situazione. Non siate distratti nelle vostre attività, né tanto assorbiti da un unico aspetto da trascurare gli altri. Non lasciatevi sfuggire una goccia dell’oceano di virtù (affidando il lavoro ad altri)…”

“…fin dai tempi più remoti, i maestri più grandi, radicati nella Via, hanno svolto il loro lavoro con le proprie mani. Come possiamo noi, praticanti inesperti del giorno d’oggi, rimanere così negligenti nella nostra pratica? Coloro che ci hanno preceduto hanno detto: 'Il Tenzo realizza lo Spirito religioso (Bodaishin) rimboccandosi le maniche’" (28)

Così nel ricevere gli ingredienti dall’amministratore, il Responsabile delle cucine non deve essere influenzato dalla qualità e quantità. Scrive Dogen Zenji:

“…Quando preparate il cibo, non considerate mai gli ingredienti da una certa prospettiva ordinaria, né pensate ad essi solo con le vostre emozioni. Mantenete un atteggiamento che cerca di costruire grandi templi con verdure ordinarie ed espone l’Insegnamento del Buddha con l’attività più insignificante…” (29)

Nel capitolo Gyōji dello Shōbōgenzō Dogen Zenji scrive:

“La grande Via dei Buddha e dei Patriarchi ci insegna che l’ esercizio di ogni giorno continua senza fine. Non vi è la minima separazione tra risveglio della mente ed esercizio quotidiano… Il potere dell’ esercizio quotidiano protegge noi stessi e gli altri e pervade cielo e terra, influenzando ogni cosa con il suo potere; ciò avviene anche se noi non ne siamo consapevoli. Dunque il nostro esercizio quotidiano scaturisce dall’esercizio assiduo di tutti i Buddha e i Patriarchi; è così che possiamo conseguire la grande Via…”. (30)

E’ evidente, in queste parole di Dogen Zenji, il ruolo del lavoro nella pratica, ovvero come Pratica e Realizzazione concidano (Shū Shō Ichinyo).

Attraverso le mani, il gesto operoso, l’uomo crea secondo modelli che sono ancestrali, che vengono da lontano, dai nostri padri, antenati. Dunque un lavoro è santo perché è stato fatto, pensato, agito, già prima di noi e si fa, avviene, viene fatto, gesto dopo gesto; questo è Gyōji: l’operosità del Buddha.

Dogen Zenji nelle sue opere richiama continuamente a modello la vita e l’esempio di Patriarchi e Santi, ma la santità del loro operare non consiste tanto in un esaltante risultato quanto nella loro capacità di assumere la Regola nella loro vita.
La loro eccellenza risiede proprio nel sostenere umilmente, potremmo dire ingenuamente, la ripetizione nell’esercizio quotidiano.

“…è grazie all’esercizio quotidiano che il sole, la luna e le stelle si muovono e che esistono la terra e il vasto spazio, un corpo e una mente appropriati, oltre che i quattro grandi elementi (31) e i cinque skandha. (32)

“…Non sprecate tempo; concentratevi solo sul vostro esercizio quotidiano. Non vivete nell’attesa della grande illuminazione; la grande illuminazione è l’azione quotidiana, è bere tè e mangiare riso.” (33)

Vita quotidiana, ordinaria e regolare, che, attraverso il rito, permette di sintonizzarsi con l’Ordine Cosmico.

Nel modo in cui tagliamo una carota in cucina, nel modo in cui puliamo un pavimento, rendiamo vivo il Buddha e i Patriarchi e l’azione riverbera nei tre tempi e nelle dieci direzioni.

Cerchiamo di liberare ogni azione dai nostri specifici bisogni, abbandonando l’arroganza e l’illusione di pensarci separati dalle altre esistenze, di pensare che ‘la mano’ sia la ‘nostra mano’, e comprendendo intimamente che quel che muove la nostra mano è la Grazia, quell’ ‘amor che move il sole e l’altre stelle’ .

Quel che fa muovere i pianeti così come la nostra mano è un Principio a cui conformarsi ed il conformarsi al Principio è il modo migliore per essere creativi.

Nel gesto compiuto fino in fondo, Ippō Gūjin, c’è tutto il Cosmo e il Cosmo intero è in un solo gesto.
“Quando un bambino gioca, la sua azione oscura tutto l’Universo, riempie il cosmo intero…neppure un angolo dell’Universo rimane fuori di lui.” (34)

Il lavoro come preghiera oltre che precetto, azione concreta dell’offrire piuttosto che speculazione intellettuale, come azione liturgica, non teleologica, un’azione che proprio attraverso la sua gratuità si connette all’arte e al simbolico infrangendo la logica del calcolo.

E il lavoro, come esperienza del corpo, è esperienza originaria e originale.

Oggi il corpo è diventato oggetto di consumo, dai corpi è ‘estratto’ il lavoro, consumo, piacere, quanto organi, semi, cellule…

Solo il lavoro può restituire dignità all’uomo ed al suo corpo.

Come recita Gabriele D’Annunzio nella ‘Carta del Carnaro’:

“…L’uomo intiero colui che sa ogni giorno inventare la sua propria virtù, per ogni giorno offrire ai suoi fratelli un nuovo dono; il lavoro, anche il più umile, anche il più oscuro, se sia bene eseguito, tende alla bellezza e orna il mondo”.

***********************************

NOTE AL LAVORO

(1) Liberamente tratto da: Gudo Nishijima e Chodo Cross , Master Dogen’s Shōbōgenzō, cap. Gyoji, Windbell Publications, London 1999.

Torna al testo

(2) Takuhatsu in giapponese, traducibile con ‘Tenere alta la ciotola’

Torna al testo

(3) Le sei Paramita o Perfezioni sono: Dana (Fuse in giapp.): il Dono; Sila (Jikai): la Moralità; Ksanti (Ninni-Ku): la Perseveranza; Virya (Sho-jin): lo Sforzo, l’Impegno; Dhyana (Zenjo): la Meditazione; Prajna (Chie): la Saggezza.

Torna al testo

(4) “Zaihō nise kudoku muryō dambaramitsu kosoku enman”.

Torna al testo

(5) Pratitya-Samutpada, l’Originazione Dipendente, nucleo essenziale dell’Insegnamento del Buddha, esprime il rapporto di interdipendenza tra i fenomeni: ogni fenomeno si manifesta in base a precise condizioni, ovvero tutto ciò che esiste dipende da qualcos’altro.

Torna al testo

(6) Sutra, termine sanscrito il cui equivalente giapponese è Kyō, il significato originale è ‘filo’ ‘trama’ in origine utilizzato nel senso di ‘legare insieme’ le Parole ed i Sermoni del Buddha, proprio perché la redazione dei primi testi sacri era messa in atto ‘rilegando’ insieme i testi.

Torna al testo

(7) Questo Sutra è contenuto nel Samyutta Nikāya che a sua volta appartiene al Sutra Pitaka. I Tre Canestri che compongono le Scritture Buddhiste sono: Sutra Pitaka (Canestro dei Sutra), Abhidharma Pitaka (Canestro dei commentari ai Sutra), Vinaya Pitaka (Canestro delle regole monastiche).

Torna al testo

(8) Samyutta Nikāya, Ubaldini editore, Roma, 1998, pp.149-150

Torna al testo

(9) Maestro F.Taiten Guareschi, da note personali dell’autore.

Torna al testo

(10) Sangha: termine Pali che indica la Comunità dei fedeli che segue l’Insegnamento del Buddha, in particolare la comunità monastica. In origine il termine era utilizzato per definire la corporazione artigiana, la gilda.

Torna al testo

(11) Maestro F.Taiten Guareschi, da note personali dell’autore.

Torna al testo

(12) Antonio Barosi, Zen e Lavoro nell’epoca post-industriale, Occidente Buddhista, Italian Press Multimedia s.r.l., Milano, Anno II n.14, Aprile 1997.

Torna al testo

(13) Nirvana o Moksha : termine sanscrito che significa ‘estinguere’ ‘spegnere’ riferito al ‘bruciante fuoco dell’illusione’, è condizione di pace ed armonia quando si abbandona ogni separazione tra sè e gli altri, tra sè e l’Universo. La Liberazione articola Trascendenza/Immanenza e Realizzazione.

Torna al testo

(14) Samsara: termine sanscrito che indica la condizione umana dell’essere intrappolati nell’esistenza condizionata, agendo sotto l’influsso dei condizionamenti, privi di autentica libertà.

Torna al testo

(15) Dogen Zenji (1200/1253), fondatore dell’Ordine Zen Sōtō, autore dello Shōbōgenzo (“L’Occhio/Visione del Tesoro della Buona Legge”, opus magna in 95 capitoli) e dell’Eihei Shingi (Regola di Eihei-ji, il Tempio da lui fondato in Giappone).

Torna al testo

(16) Dharma: dalla radice sanscrita Dhr che ha un’area semantica molto ampia e che ha tra i suoi molteplici significati quello di: ordine, rito, verità, diritto, dovere, arte, metodo…Dharma è usato anche per indicare l’Insegnamento del Buddha storico. Il Maestro Taisen Deshimaru (1914-1982) traduceva Dharma anche come ‘Ordine Cosmico’.

Torna al testo

(17) R.Myoren Giommetti, opuscolo diffusionale raccolta fondi per l’edificazione del Monastero, Fudenji 2002.

Torna al testo

(18) Fu Zenna: non.contaminazione, concezione immacolata.

Torna al testo

(19) Liberamente tratto da: Soko Morinaga, Da Studente a Maestro, Ubaldini Editore, Roma 2004.

Torna al testo

(20) Gyōji, l’esercizio continuo, la pratica ininterrotta.

Torna al testo

(21) Dōtoku : Dō, è la Via, ma anche il parlare, l’espressione. Toku ha anch’esso due significati: essere in grado di fare qualcosa e ottenere, afferrare. Dōtoku può essere pertanto tradotto con ‘avere il potere della parola, essere in grado di esprimere il vero’.

Torna al testo

(22) Bodhisattva in sanscrito, Bosatsu in giapponese, è colui che ha risvegliato in se lo spirito della ricerca religiosa e che si mette al servizio di tutte le esistenze, perché raggiungano la liberazione prima di lui stesso.

Torna al testo

(23) Stefano Levi Della Torre, Zone di Turbolenza, G.Feltrinelli Editore, Milano 2003

Torna al testo

(24) In: in l’ombra, il segreto e Toku: toku la benevolenza, la virtù segreta, il bene fatto segretamente.

Torna al testo

(25) I principali responsabili del Monastero Zen: l’Abate, il Kansu (amministratore), il Fusu (economo), il Tenzo (responsabile delle cucine), lo Shissui (manutentore), l’Ino (supervisore dei monaci), il Godo (educatore dei monaci).

Torna al testo

(26) vedi nota 22

Torna al testo

(27) Liberamente tratto da: Dogen-Uchiyama Roshi, Istruzioni a un Cuoco Zen, Ubaldini Editore, Roma 1986.

Torna al testo

(28) Op.cit. in nota 27

Torna al testo

(29) Op.cit. in nota 27

Torna al testo

(30) Liberamente tratto da: Gudo Nishijima e Chodo Cross , Master Dogen’s Shōbōgenzō, Windbell Publications, London 1999.

Torna al testo

(31) Aria, Acqua, Terra e Fuoco.

Torna al testo

(32) I 5 Skandha o Aggregati : Forma (Rupa), Sensazione (Vedana), Percezione (Samjna), Fattori mentali (Samskara), Coscienza (Vijñana), sono gli elementi condizionati che costituiscono ogni elemento della realtà.

Torna al testo

(33) Op. cit. in nota 30

Torna al testo

(34) F.Taiten Guareschi, in AIZS, Guida allo Zen, De Vecchi Editore, Milano 1991.

Torna al testo