La creazione
del simbolo (crest) della I.O.G.K.F., il Kenkon, è stata determinata sulla
variazione di un disegno di base e la combinazione di due emblemi (crests),
l’emblema personale (mon) di Higaonna Sensei e l’emblema (mon) della
famiglia di Chojun Miyagi Sensei.
Durante il
periodo in cui Higaonna Sensi insegnò allo Yoyogi Dojo, nei primi anni ’70,
adottò, come suo emblema personale (mon), il disegno di base detto tomoe (una
‘virgola’). La ragione alla base di questa scelta fu che il tomoe è il
disegno di base su cui è costruito l’Hidari Gomen (le tre ‘virgole’che
ruotano insieme) che è un simbolo di Okinawa. La disposizione delle due
‘virgole’ all’interno di un cerchio aperto stava a rappresentare i
movimenti circolari del Goju-Ryu. In seguito Higaonna Sensei notò che le due
‘virgole’ somigliavano alla posizione delle braccia quando eseguono il Kata
Sanchin viste dalòl’alto. Un punto rosso all’interno del cerchio completava
il suo emblema (mon).
Nel 1979 fu fondata la I.O.G.K.F.. Higaonna Sensei dunque decise che doveva
ideare un mon che rappresentasse
questa nuova realtà e perciò chiese ad An’Ichi Miyagi Sensei e a Seijin
Nakamoto Sensei (entrambi ora deceduti) di ideare un mon per la I.O.G.K.F.
Essi idearono il Kenkon unendo l’emblema (mon) personale di Higaonna Sensei
(senza il punto) con l’emblema (mon) della famiglia Miyagi creando così un
emblema (mon) con un profondo significato.
il cerchio dell’emblema di Higaonna Sensei, basato sulle sue radici okinawense
che rappresenta il cielo (Ken) e la morbidezza (ju) e l’emblema della famiglia
Miyagi (Kon) che rappresenta la terra e la durezza (go). Il Kenkon rappresenta
davvero l’uonione armoniosa di questi principi.
Courtesy of
Adrienne Langgartner
Il Simbolo Kenkon è protetto da
registrazione internazionale a favore della I.O.G.K.F.
e registrato in Italia a favore dell'a.s.d Tora Kan, Honbu Dojo IOGKF Italia.